Stato e Chiesa a Bisanzio al tempo dell'imperatore Leone VI il Saggio (886 - 912)


PREZZO : EUR 30,00€
CODICE: ISBN 8894820564 EAN 9788894820560
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione italiana a cura di:
EDITORE/PRODUTTORE :
COLLANA/SERIE : , 7
DISPONIBILITA': Disponibile


TITOLO/DENOMINAZIONE:
Stato e Chiesa a Bisanzio al tempo dell'imperatore Leone VI il Saggio (886 - 912)

PREZZO : EUR 30,00€

CODICE :
ISBN 8894820564
EAN 9788894820560

AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Edizione italiana a cura di:

EDITORE/PRODUTTORE:


COLLANA/SERIE:
, 7

ANNO:
2018

DISPONIBILITA':
Disponibile

CARATTERISTICHE TECNICHE:
282 pagine
Ill. b/n
Brossura con alette
In 8°

DESCRIZIONE:

Commento dell'editore:
Lo studio sul regno dell'imperatore bizantino Leone VI il Saggio nella storia della Chiesa costituì l'oggetto della dissertazione con la quale Nikolaj Popov nel 1892 ottenne il dottorato all'Accademia ecclesiastica di Mosca. La tesi, apprezzata anche da illustri bizantinisti come Fiodor Uspenskij, ebbe dignità di pubblicazione quello stesso anno. E rimase, in sostanza, la sua opera più notevole, nonostante i numerosi lavori che ebbe modo di pubblicare nel corso della sua carriera di insegnante. Già dall'esame minuzioso che l'A. effettua in via preliminare delle fonti e della bibliografia in una materia che fino allora non era stata oggetto di studi specifici si può comprendere con quale impegno il Popov abbia affrontato l'arduo argomento. Egli fu il primo, inoltre, ad utilizzare per le sue ricerche, dandole anche il giusto risalto, la cosiddetta "Vita Euthymii" tratta dal manoscritto di un anonimo monaco bizantino (Berol. Gr. Nº 55) e pubblicata dal tedesco Carl de Boor nel 1888, cioè appena qualche anno prima che egli iniziasse il suo lavoro. Indubbiamente il libro di Popov costituisce un'opera fondamentale nel campo degli studi bizantini. Le indagini svolte dall'A. approfondiscono in modo serio il tema dei rapporti tra Stato e Chiesa ai tempi dell'imperatore Leone VI il Saggio: le sue ricerche, infatti, non solo si estendono al di là dei limiti cronologici del regno di quel sovrano per seguire gli sviluppi degli avvenimenti fino alla fine, ma si soffermano anche su ulteriori argomenti, come l'attività legislativa e quella letteraria. Un lavoro, quindi, che si può definire completo, tenuto conto anche del fatto che l'autore poté consultare dei manoscritti conservati nella Biblioteca sinodale di Mosca. In un certo senso il Popov aprì, grazie alle fonti a sua disposizione, un nuovo corso nello studio del regno di Leone VI, sottolineando l'influsso esercitato da quell'imperatore nel campo culturale in generale e, in particolare, nell'ambito legislativo e religioso. Lo scandalo della "tetragamia" che segnò, in un certo senso, il destino storico dell'imperatore Leone non forma, pertanto, il tema unico di quest'opera. La quale finora era rimasta ignota a molti studiosi fuori della Russia. L'attuale versione italiana è stata tradotta direttamente dal russo e fa seguito all'altra, riguardante la "Cronaca di Psamatia" dell'anonimo bizantino, apparsa in precedenza in questa stessa collana. Al lettore italiano viene offerta così un'ampia visione di un importante momento storico osservato attraverso gli occhi di scrittori di diverso orientamento culturale.

Indice:
pag. 9 Nota del curatore
17 Premessa
19 Bibliografia e fonti
61 Capitolo I: L'imperatore Leone VI il Saggio - Nascita, educazione, incoronazione e matrimonio con Teofano - Vita familiare di Leone - Rapporti con Zoe Zautze - Conflitto con il padre, l'imperatore Basilio - Leggenda dei disegni criminosi di Santabareno ai danni di Leone - L'ascesa al trono - Descrizione della figura di Leone - Condizioni esterne ed interne dello stato sotto il suo governo - Cure di Leone per la diffusione della cultura
77 Capitolo II: Seconda rimozione del patriarca Fozio e sua temporanea detenzione in un monastero - Processo contro il patriarca Fozio ed il suo amico Santabareno - Deportazione di entrambi - Motivi della rimozione del patriarca Fozio - Lotta fra i partiti a Bisanzio - Il motore principale della loro vita - Genesi dei partiti pro Ignazio e pro Fozio, i loro tratti distintivi ed i reciproci rapporti - Partecipazione del governo bizantino e del papa alla lotta di tali partiti - Che cosa ottenne Leone dalla rimozione del patriarca Fozio e dall'insediamento nel seggio patriarcale del fratello Stefano - Ultimi tempi e fine del patriarca Fozio - Venerazione per lui nella Chiesa greca e in quella russa
101 Capitolo III: Nomina di Stefano a patriarca - Atteggiamento dei foziani, degli ignaziani e del governo verso il nuovo patriarca - Il Concilio di Costantinopoli dell'887 - Messaggio di Stiliano, metropolita di Neocesarea, a papa Stefano - Richiesta di quest'ultimo rivolta a Stiliano - Imbarazzante situazione del partito di Stiliano - Sua risposta al papa (891) - Invio di una missione a Roma - Messaggio di Formoso a Stiliano - Soggiorno dei legati romani a Costantinopoli e risultati da essi ottenuti - Ruolo del patriarca minorenne nel governo della Chiesa - Morte di Stefano
115 Capitolo IV: Nomina di Antonio Caulea a patriarca - La sua biografia e la sua personalità in breve - Atteggiamento degli ignaziani rigorosi verso Antonio - Nuovo appello del metropolita Stiliano al papa e risposta di quest'ultimo - Riconciliazione delle Chiese d'Oriente e d'Occidente prima della morte del patriarca Antonio - Considerazioni sulla sua attività arcivescovile - Decesso di Antonio
129 Capitolo V: Nicola Mistico - Sua nomina al seggio patriarcale e sua personalità in breve - Considerazioni generali sul patriarcato di Nicola fino matrimonio dell'imperatore Leone con Zoe Carbonopsina - Intrighi di corte - Progetti nuziali dell'imperatore Leone - L'incidente nella chiesa di san Mocio - Rivolta di Andronico - Sospetti sulla partecipazione di Nicola alla sommossa - Rapporti di Leone con Zoe - Nascita del principe Costantino - Matrimonio di Leone e Zoe
143 Capitolo VI: Sconcerto a Bisanzio a seguito del quarto matrimonio di Leone il Saggio - Insistenti richieste del patriarca all'imperatore perché smetta di vivere in concubinato con Zoe - Ostinazione dell'imperatore e sua scomunica - Ambasciate al papa ed ai patriarchi per la questione del quarto matrimonio dell'imperatore - Falsa sottomissione di Leone ai precetti della Chiesa - Nuovo mutamento nel comportamento dell'imperatore - Suoi rapporti con il patriarca ed il clero - Sforzi di Nicola per mantenere l'unità del clero bizantino
157 Capitolo VII: Il desinare a corte nel giorno di S. Trifone - Nuovo tentativo del sovrano per costringere il patriarca Nicola a riconoscere la legittimità del suo quarto matrimonio e ad assolverlo dalla penitenza - Rifiuto del patriarca di esaudire il volere dell'imperatore - Temporanea reclusione di alcuni metropoliti - Forzosa espulsione del patriarca dalla capitale - Tempestiva liberazione dei metropoliti reclusi - Loro riunione con l'imperatore in merito al comportamento del patriarca - Atto di rinuncia del patriarca Nicola al suo seggio - Designazione al suo posto del sincello Eutimio - Cenni sulla sua vita e sul suo carattere - Riluttanza di Eutimio ad assumere la dignità patriarcale propostagli - Arrivo dei legati del papa e degli altri patriarchi - Ostilità nei rapporti tra i legati ed il patriarca Nicola - Il Concilio del 907 sul quarto matrimonio del sovrano - I modi di agire dei legati papali, orientamenti e risultati delle riunioni conciliari - Ascesa al trono patriarcale di Eutimio a seguito delle insistenze dell'imperatore e dei legati - Conferma di papa Sergio III delle delibere conciliari sul quarto matrimonio dell'imperatore Leone
177 Capitolo VIII: Il significato del Concilio del 907 per il mondo eclesiastico bizantino - Seguaci di Nicola e seguaci di Eutimio - Le loro contese - Cause di questa lotta - Confronto tra i seguaci di Nicola e quelli Eutimio con quelli di Fozio e di Ignazio - Aspirazioni dei seguaci di Nicola e di Eutimio: il loro atteggiamento nei riguardi dei canoni ecclesiastici - Breve durata della gioia dei seguaci di Eutimio - Scompiglio nell'ambiente ecclesiastico durante il patriarcato di Eutimio - Ritorno di Nicola al patriarcato e rimozione di Eutimio
189 Capitolo IX: Il secondo patriarcato di Nicola - Suoi conflitti con i vescovi fedeli ad Eutimio - Processo contro Eutimio alla Magnaura e sua reclusione nel monastero di Agathos - Allontanamento degli eutimiani dai loro posti - Assoluzione per coloro che erano stati scomunicati da Eutimio - Intenzione del patriarca Nicola di sottoporre al vincolo canonico il prototrono Àreta - Spiegazione del severo atteggiamento di Nicola verso gli eutimiani - Desiderio di pace del patriarca con questi ultimi come linea generale della sua attività pastorale - Relazioni del patriarca Nicola con i papi - Risultati delle premure del patriarca per la pacificazione della Chiesa - Il Concilio del 920 e il "Tomo dell'unione" - Riconciliazione con Roma - Decesso del patriarca Nicola (15 maggio 925) - Conseguenze dello scisma sotto i suoi successori - Malcontento di molti vescovi per l'ordine del patriarca Polieucte (956-970) di iscrizione del nome di Eutimio nei sacri dittici - Accordo fra nicolaiti ed eutimiani al tempo del patriarca Sisinio II (996-999)
207 Capitolo X: Legislazione dell'imperatore Leone riguardante la sfera ecclesiastica - Le opere più importanti della dinastia macedone in materia legislativa in generale - I Basilici e le Novelle di Leone il Saggio - Il principale significato di queste ultime per la Chiesa - Caratteristiche dell'attività legislativa ecclesiastica di Leone - Scostamento dai canoni ecclesiastici - Attuazione pratica dei principi generali del cristianesimo e della sua ritualità - Il significato primario delle Novelle dell'imperatore Leone - Le differenze apportate dalle Novelle alla legislazione civile preesistente - Atti legislativi dell'imperatore Leone il Saggio particolarmente significativi in materia ecclesiastica - La sorte delle Novelle dell'imperatore Leone relative alla Chiesa
227 Capitolo XI: La letteratura religiosa durante il regno dell'imperatore Leone - Leone scrittore di cose ecclesiastiche - Omelie ed inni religiosi - Nicola Mistico e certe sue lettere che hanno diretta attinenza con il regno di Leone - Niceta di Paflagonia - Le omelie e la "Vita di Ignazio" da lui compilate - Àreta metropolita di Cesarea di Cappadocia e le sue fatiche letterarie - La raccolta di Àreta di opere apologetiche del II secolo (Codex Parisinus 451) ed i giudizi degli scrittori più recenti in merito a tale opera - L'importanza del regno di Leone il Saggio nella storia della letteratura religiosa - Osservazioni sulle scuole religiose del suo tempo
Capitolo XII: I confini territoriali del patriarcato di Costantinopoli durante il regno di Leone il Saggio - Il governo ecclesiastico - La situazione del clero - Stato morale e religioso della società bizantina - I monaci - Discorso conclusivo sul regno di Leone il Saggio nella storia della Chiesa
265 Tavole
271 Indice dei nomi di persona
279 Indice cronologico


ARGOMENTO: , , , , , , , , ,
GENERE: , ,